• Chi siamo
  • Perché bicudi
  • Fonts
  • Copyright
  • Contatti
Home

Bibbia Cultura Didattica

  • Home
  • Didattica
    • Piante e fiori nella Bibbia
    • Il patto e l'intrigo
    • Per un approccio laico alla Bibbia
    • Narrare humanum est
    • Bibbia e letterature europee: convegno
    • Didattica narrativa
    • La biblioteca di Dio
    • Manuale analisi narrativa
    • Il libro di Ruth
    • Proposte didattiche
    • Speciale King James Bible
    • Strumenti per la ricerca
  • Percorsi
    • L'analisi narrativa
      • Figure bibliche 4-5
      • Figure bibliche 3
      • Figure bibliche 2
      • Figure bibliche 1
      • Intr. analisi narr.
      • Narr. e teologia
      • Bibbia e Occidente
      • Narrativa biblica
      • Punto di vista
      • Scrittura e scrittura
      • Poesia del Cantico
      • Racontare Gesù
      • Il libro di Giona
    • Letteratura
      • Echi biblici nella Coscienza di Zeno
      • Una parodia cristologica in Pirandello
      • Figure cristologiche in Montale
      • Un cantico amoroso in Saba
      • Melville Moby Dick
      • La Bibbia nelle letterature del mondo
      • Bibbia e letteratura
      • Cantico dei cantici
      • Cantico creature
      • Dante
      • Shakespeare
      • Leopardi
      • Leopardi e la Bibbia
      • Belli e la Bibbia
      • Lett. Novecento
      • Pinocchio e la Bibbia
      • Ungaretti e la Bibbia
      • Turoldo e la Bibbia
      • Fenoglio e la Bibbia
      • Luzi e la Bibbia
      • De Luca e la Bibbia
      • Twain e la Bibbia
      • Steinbeck Uomini e topi
      • O'Connors e la Bibbia
      • Fabio Geda Se la vita che salvi è la tua
      • Marilynne Robinson - Casa
      • Coetzee L'infanzia di Gesù
      • Giuda di amos Oz
      • La parabola di Tamar
    • Arte
      • Chagall
      • Dura Europos
      • Il crocifisso nell'arte
      • La cappella sistina
      • Van Gogh
    • Musica
      • Bach e la Bibbia
      • Bibbia e rock
      • U2
    • Cinema e teatro
      • Gesù sullo schermo
    • Davide nella letteratura
    • Sola Lectura
    • Sola Scriptura
  • Materiali
    • Primo Testamento
      • Il canone del PT
      • Il testo del PT
      • I libri del PT
      • Traduzioni
      • PT e Bibbia cristiana
      • LXX
      • Qumran
    • Nuovo Testamento
      • Il canone del NT
      • Il testo del NT
      • I libri del NT
      • Questione sinottica
      • Genere letterario
      • Supporti scrittura
      • Gesù storico
      • Apocrifi del NT
    • Letture: gli approcci
      • Lettura ebraica
      • Lettura midrashica
      • Lettura patristica
      • Lettura moderna
      • Metodologia
      • Retorica biblica
    • Letture: i libri
    • L'abc dell'ebraismo
  • Risorse
    • Bibbia e storia: bibliografia
    • Bibliografie
    • Portali
    • Testi originali
    • Papiri e manoscritti
    • Versioni antiche
    • Apocrifi e Qumran
    • Critica testuale
    • Questione sinottica
    • Archeologia e geografia
    • Audio e immagini
    • Bibbie online e software
    • Dizionari e enciclopedie
    • Riviste e weblogs
  • Audio e video
    • Audio
    • Video
      • Bibia e letterarura
      • The Bible in Light of the ANE
      • I racconti di creazione
      • Generare è narrare
      • Riconoscere è un dio
      • Initiazion à la Bible
      • Des protestants lisent la Bible
      • Le livre de l'Exode: mythes et histoires
      • Alter: The Bible Throught Literary Eyes
      • Alter: The Pleasure & Perils of Translating the Bible
      • A cosa serve conoscere la Bibbia?
      • Dal Gesù della storia al Gesù della fede
      • La figura del Gesù storico
      • Dizionario biblico letteratura italiana
  • Il libro del mese
    • 2015
      • novembre 2015
      • ottobre 2015
      • marzo 2015
    • 2014
      • novembre 2014
      • maggio 2014
      • marzo 2014
    • 2013
      • dicembre 2013
      • giugno 2013
      • maggio 2013
      • aprile 2013
      • marzo 2013
      • gennaio 2013
    • 2012
      • novembre 2012
      • ottobre 2012
      • settembre 2012
      • giugno 2012
      • aprile 2012
      • marzo 2012
      • febbraio 2012
      • gennaio 2012
    • 2011
      • dicembre 2011
      • novembre 2011
      • ottobre 2011
      • settembre 2011
    • marzo 2016
Home

Echi biblici in Svevo Pirandello Saba Montale

Un Giacobbe triestino: echi biblici nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo

Tra Clizia e Iride. Figure cristologiche nella poesia di Eugenio Montale

«Povero cristo». Una parodia cristologica in Luigi Pirandello

Il bestiario del piccolo Berto. Un cantico amoroso in Umberto Saba

Novità

  • Echi biblici in Svevo Pirandello Saba Montale
  • Piero Boitani - La Bibbia e/come la letteratura
  • Dizionario biblico letteratura italiana
  • Davide nella letteratura
  • La Bibbia nelle letterature del mondo

Segnalazioni

  • Bibbia e poesia
  • App BibleWorld
  • Thomas Römer
  • Il libro del mese
  • I rotoli di Qumran on line

Siti amici

La parte buona

Biblia

Bibbia & Scuola

Effettobibbia

ABSI

Interbible



Powered by Drupal, Basato su Drupal Themes.