
|
|
di Luciano Zappella
tratto da: Il mondo della Bibbia, 126 Gennaio-Marzo 2015, pp. 56-59 (per gentile concessione)
|
È tipico della grande letteratura produrre riletture. Il racconto biblico non si sottrae alla norma, anzi, per diversi aspetti, esso è il padre di tutte le riletture. Lo è in quanto deposito di una serie di personaggi e di temi che interrogano la comune umanità. Ma lo è anche in quanto riserva di un senso e di una morale che non sono mai definite una volte per tutte, bensì richiedono nuove sollecitazioni. La Bibbia feconda la letteratura e al tempo stesso la letteratura conferisce spessore alla lettura della Bibbia, facendone cogliere il non (ancora) detto...
clicca Attachement per continuare